Con l’arrivo del freddo e della stagione invernale,
la pelle risulta maggiormente sensibile agli agenti atmosferici,
al freddo e allo smog. Le parti più colpite sicuramente sono le
mani e il viso, in quanto sono le più esposte. Le temperature
rigide causano un’alterazione del film idrolipidico e ciò si
traduce in rossori, secchezza cutanea e prurito.

È necessario quindi, trovare dei rimedi nella beauty routine,
per attenuare questi sintomi.

L’obiettivo è ottenere una pelle nutrita ed idratata
così da non esporla al freddo senza la sua protezione naturale,
ovvero, il film idrolipidico.

  • CURA DEL VISO

    Si prediligono formulazioni più “ricche”.

    Quindi, via libera a creme nutrienti, oli per il viso
    e maschere idratanti. All’interno di queste Formulazioni troveremo sicuramente sostanze note per il loro potere idratante ed emolliente quali:
    olio di Mandorle dolci, olio di Jojoba, olio di Avocado, burro di Karitè, olio di Oliva, Vitamina E, Pantenolo, licerina, ceramidi ed Acido ialuronico

  • DETERSIONE

    Per la detersione invece è preferibile prediligere detergenti delicati e con agenti detergenti non eccessivamente aggressivi, in modo tale da non aggredire la
    pelle, già provata dagli agenti esterni.

SPF

La protezione solare deve essere utilizzata sempre, in città e in inverno. Quindi, bisogna utilizzare una crema solare oppure scegliere creme idratanti con un fattore protettivo all’interno.

Inoltre, tra i rimedi da utilizzare per non accentuare ancor di più i sintomi quali: prurito, pelle che tira e rossori abbiamo:

  • 01

    Lavare il viso con acqua non
    eccessivamente calda.
    Preferire l’acqua tiepida.

  • 02

    Idratare maggiormente la pelle
    quando si sta per molto tempo
    in spazi chiusi o con
    condizionatori accesi.

  • 03

    Detergere il viso
    con detergenti delicati e
    utilizzare dei dischetti in
    cotone per asciugare il viso.