
L’invecchiamento cutaneo è un processo legato ad alterazioni biologiche e biochimiche che causano alterazioni della pelle. Le fibre collagene ed elastina, mostrano una variazione nella propria struttura e inoltre risulta compromessa l’integrità della barriera cutanea.
-
INTRINSECO
Cronologico: dipende da fattori genetici.
Inevitabilmente, comincia dopo i 25 anni di età
e comporta modificazioni alla struttura della pelle. -
ESTRINSECO
Dipende da fattori ambientali, smog, inquinamento, raggi UV.
È causato da fattori esterni quali: radiazioni UV, smog, fumo di sigaretta, alcolici etc.

Quali sono i primi segni dell’invecchiamento?
Secchezza cutanea
Perdita di luminosità, ispessimento cutaneo e pelle ruvida.
Perdita di elasticità
La pelle perde di tonicità.
Rughe e linee sottili
Nella zona del contorno occhi, intorno alle labbra e sulla fronte si manifestano le prime pieghe.
Occhiaie e borse
Lo sguardo apparirà meno luminoso e sarà caratterizzato da gonfiore e occhiaie scure a causa di una riduzione del flusso sanguigno.
Quali sono i rimedi?
Il segreto è combinare sane abitudini di vita con l’uso di prodotti specifici e ad hoc.
-
SPF
Tutti i giorni dell’anno.
Applicare la protezione solare
tutti i giorni rappresenta il
miglior anti – age che si
possa utilizzare.
L’SPF protegge dai raggi UV,
dannosi per la pelle,
prevenendo il photoageing
(invecchiamento fotoindotto). -
IDRATAZIONE
Rappresenta il pane quotidiano
per una pelle segnata dal
tempo. Integrare nella propria
routine ingredienti come:
ceramidi, pantenolo, glicerina
e acido ialuronico aiutano a
migliorare la barriera
cutanea. -
ANTIOSSIDANTI
Hanno un ruolo cruciale
nel combattere i radicali
liberi responsabili
dell’invecchiamento e del
danno cellulare. -
ESFOLIAZIONE
Esfoliare significa stimolare il turnover cellulare. Facendo ciò, la pelle ripristina la propria luminosità.